Ricerca

Lombard street

il blog dello studio lombard dca

Mese

Maggio 2014

Le novità nella dichiarazioni delle persone fisiche 2014

divagazioni

Su LaRepubblica di oggi, nelle pagine di Milano, c’è un pezzo di ciò che facciamo

DOC280514-28052014113028

«La ricchezza degli oggetti non è nella proprietà ma nel loro uso»

I numeri, i protagonisti la convenienza, l’impatto ambientale dell’auto condivisa. Una mappa mondiale e le previsioni di crescita

viaCar sharing, la proprietà è finita – Pagina99.it.

Il rapporto immobiliare 2014

Migliora nel 2013 la possibilità di accesso delle famiglie italiane all’acquisto di un’abitazione, ma continua il calo delle compravendite che, con 407mila unità immobiliari scambiate, fa registrare un -9,2% rispetto all’anno precedente. Lo rivela il Rapporto Immobiliare 2014, lo studio annuale sul mercato delle abitazioni, frutto della collaborazione fra l’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate e l’Associazione Bancaria Italiana. Nel 2013 l’indice di accessibilità torna in linea con i valori pre-crisi, con una corrispondente ripresa del mercato dei mutui; anche nei primi tre mesi del 2014 le nuove erogazioni hanno registrato un incremento superiore al 20% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Complessivamente, il volume delle abitazioni compravendute è stato pari a 406.928 unità rispetto alle 448.364 del 2012 (-9,2%). Il calo ha riguardato maggiormente le aree del Centro (-10,3%) e delle Isole (-10,8%); a seguire il Sud (-9,8%), il Nord Ovest (-8,8%) e il Nord Est (-7,5%). Più contenuta la contrazione degli scambi nelle grandi città (- 5,5%). Male le compravendite di abitazioni “monolocali” (-10,5%) e “piccole” (-9%), mentre fanno eccezione le abitazioni “medio piccole”, con un rialzo del 5,6% nei capoluoghi del Nord Est. In generale, la tipologia abitativa più venduta è stata la “media”.

Il rapporto completo lo trovate qui

 

Pubblicare democraticamente o Publishing democratico

Che democrazia sarebbe quella dove chiunque può dar fiato ai propri umori senza un principio di responsabilità, senza il rispetto di regole condivise, senza delle garanzie che escludano ed eventualmente sanzionino le prevaricazioni?

viaeFFe. Pubblicare democraticamente o Publishing democratico | Doppiozero.

studioLombard per Startup Generation / trasferimento di quote di partecipazione al capitale

http://startupgeneration.it/video/

Approvato l’Art bonus in cdm, ecco gli incentivi per chi investe in arte

Il provvedimento introduce un sistema di incentivi del 65% per chi fa opere di mecenatismo, detraibili in 3 anni.

viaApprovato l’Art bonus in cdm, ecco gli incentivi per chi investe in arte | INSIDEART.

Lo scadenziario del mese di giugno

Avvertenza – Gli adempimenti in generale (compresi quelli aventi di natura fiscale e previdenziale, nonché quelli che comportano versamenti) che risultano scadenti in giorno festivo, ai sensi sia dell’art. 2963 c.c., sia dell’art. 6, comma 8, D.L. 330/1994 (convertito dalla L. 473/1994), sia, infine, dell’art. 18, D.Lgs. 241/1994, sono considerati tempestivi se posti in essere il primo giorno lavorativo successivo.


Martedì 3

  •  Comunicazione periodica intermediari finanziari

Termine per la comunicazione all’Anagrafe tributaria – esclusivamente in via telematica – dei dati relativi ai soggetti con i quali sono stati intrattenuti rapporti di natura finanziaria. La comunicazione si riferisce ai nuovi rapporti, alle modifiche ed alle cessazioni relative al mese precedente.

  • Unico 2013 da parte delle società con periodo d’imposta non coincidente con l’anno solare

Presentazione in via telematica, tramite Entratel o Internet, delle dichiarazioni dei redditi ed IRAP Unico 2013, oltre ai modelli per i dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore e dei parametri, da parte di società di capitali ed enti, commerciali e non commerciali, con periodo d’imposta 1° settembre 2012 – 31 agosto 2013.

  • Presentazione degli elenchi Intra 12

Invio telematico del modello Intra 12 relativo agli acquisti intracomunitari effettuati nel periodo precedente

  • Comunicazione delle operazioni con soggetti in paesi a fiscalità privilegiata

Invio telematico del modello di comunicazione delle operazioni con soggetti aventi sede, residenza o domicilio in Paesi a fiscalità privilegiata effettuate nel meseo trimestre precedente .

  • Presentazione denuncia dell’imposta sulle assicurazioni dovuta sui premi ed accessori incassati

Termine per presentare al competente ufficio la denuncia dell’ammontare complessivo dei premi ed accessori incassati nell’esercizio annuale scaduto, su cui è dovuta l’imposta, distinti per categorie di assicurazioni, secondo le risultanze del registro medesimo.


Martedì 10

  • Versamento del secondo acconto ai fini IRES e IRAP

Versamento degli acconti di imposta ai fini IRES ed IRAP dovuti dalle società di capitali, le persone giuridiche, le associazioni non riconosciute, i consorzi e le società ed enti di ogni tipo non residenti, aventi esercizio sociale o periodo di gestione 1° luglio 2013 – 30 giugno 2014.


Lunedì 16

  • Versamento contributi Inps ex Enpals

Versamento dei contributi previdenziali relativi al mese precedente

  • Versamento contributi Inps lavoro dipendente

Versamento dei contributi INPS relativi alle retribuzioni dei dipendenti corrisposte nel mese precedente

  • Versamento contributi Inps pescatori autonomi

Versamento dei contributi previdenziali e assistenziali relativi al mese precedente.

  • Autoliquidazione Inail (nuove posizioni assicurative)

Presentazione all’Inail della denuncia delle retribuzioni dei dipendenti relative all’anno precedente.

  • Versamento contributi Inps operai agricoli

Versamento trimestrale contributi per gli operai a tempo indeterminato e determinato e per compartecipanti individuali

  • Inpgi – Denuncia e versamento contributi lavoro dipendente

Versamento dei contributi previdenziali e assistenziali relativi al mese precedente e contestuale presentazione all’Inpgi della denuncia contributiva mensile

  • Inps – Versamento contributo TFR al Fondo di Tesoreria

Versamento del contributo al Fondo di Tesoreria Inps corrispondente alla quota mensile, integrale o parziale, di TFR maturata nel mese precedente e non destinata alle forme pensionistiche complementari.

  • Denuncia e versamento contributi Casagit

Versamento dei contributi relativi al mese precedente e contestuale presentazione della documentazione relativa alla denuncia mensile delle retribuzioni dei dipendenti predisposta in formato elettronico

  • Ravvedimento relativo al versamento delle ritenute e dell’IVA mensile/trimestrale

I contribuenti possono effettuare l’adempimento omesso o insufficiente del mese precedente versando il tributo unitamente alla sanzione ridotta pari al 3 (1/10 del 30%) dell’imposta non versata e gli interessi moratori calcolati al tasso legale con maturazione giorno per giorno esclusivamente mediante modalità telematiche, anche servendosi di intermediari

  • Assistenza fiscale dei CAF o professionisti abilitati: consegna Mod. 730

Consegna da parte dei CAF o professionisti abilitati ai dichiaranti, dipendenti e assimilati, del prospetto di liquidazione delle imposte nonché copia controllata ed elaborata della dichiarazione dei redditi.

  • Versamento del contributo alla gestione separata INPS

Versamento del contributo previdenziale alla gestione separata INPS relativo ai compensi soggetti a tale contribuzione corrisposti nel mese precedente.

  • Versamento dell’IRPEF, dell’IRAP, IVA, addizionali regionale e comunale ed imposte sostitutive risultanti dalla dichiarazione per l’anno 2013 Unico 2014 PF e SP

Versamento da parte di persone fisiche e di società di persone del saldo 2013 e dell’eventuale acconto 2014 delle imposte risultanti da Unico 2014. Si evidenzia che per l’individuazione dell’anno di pagamento, il versamento, per persone fisiche e società di persone, deve essere effettuato con riferimento all’anno di presentazione della dichiarazione (art. 2, D.L. n. 63/2002).

Il versamento in oggetto può essere effettuato anche entro il 16 luglio con l’applicazione dello 0,40 per cento a titolo di interesse corrispettivo.

  • Versamento in acconto dei contributi a percentuale INPS artigiani e commercianti

Lavoratori iscritti alla Gestione INPS artigiani ed commercianti che hanno conseguito, nell’anno precedente, un reddito eccedente il minimale, devono effettuare il versamento mediante Mod. F24 presso concessionario, banca e agenzia postale, mentre per i titolari di partita IVA esclusivamente mediante modalità telematiche, anche servendosi di intermediari.

  • Ritenute sui redditi di lavoro autonomo, di dipendente e su provvigioni

II soggetti che hanno corrisposto compensi per prestazioni di lavoro dipendente e assimilato a lavoro dipendente, compensi per prestazioni di lavoro autonomo a professionisti, artisti, inventori e a lavoratori autonomi occasionali e provvigioni, assunzione di obblighi di fare, non fare e permettere, applicando la ritenuta nella misura del 20%, devono effettuare il versamento delle ritenute esclusivamente mediante modalità telematiche, anche servendosi di intermediari

  • Versamento a saldo dei contributi INPS artigiani e commercianti soggetti

Versamento del saldo del contributo INPS per il 2013 artigiani e commercianti.

  • Versamento del contributo alla gestione separata INPS per i titolari di partita IVA

Versamento a saldo per il 2013 ed in acconto per il 2014 del contributo previdenziale alla gestione separata INPS a carico dei lavoratori autonomi titolari di partita IVA.


Venerdì 20

  • Versamento contributi al FASC

Versamento dei contributi relativi al mese precedente dovuti al fondo di previdenza per gli impiegati e trasmissione al fondo della distinta nominativa dei lavoratori e dei contributi versati


Mercoledì 25

  • Richiesta di autorizzazione all’Inps per Cig/Cigs

Presentazione della richiesta di autorizzazione al trattamento Cig/Cigs per sospensione o riduzione dell’attività lavorativa intervenute nel mese precedente. La presentazione deve avvenire entro 25 giorni dalla fine del periodo di paga in corso al termine della settimana in cui ha avuto inizio la sospensione o la riduzione dell’orario di lavoro

  • Denuncia e versamento contributi Enpaia

Denuncia delle retribuzioni effettive corrisposte nel mese precedente e contestuale versamento dei relativi contributi previdenziali per gli impiegati agricoli


Lunedì 30

  • Inps ex Enpals – Denuncia mensile retributiva e contributiva (UNIEMENS individuale)

Comunicazione dei dati retributivi e contributivi, nonché delle informazioni necessarie per l’implementazione delle posizioni assicurative individuali e per l’erogazione delle prestazioni.

  • Inps – Denuncia mensile retributiva e contributiva (UNIEMENS individuale)

Comunicazione dei dati retributivi e contributivi, nonché delle informazioni necessarie per l’implementazione delle posizioni assicurative individuali e per l’erogazione delle prestazioni.

Cosa dicono i giovani

AIESEC Alumni Italia, associazione che riunisce gli ex membri di AIESEC, l’organizzazione universitaria indipendente più grande e antica del mondo, ha recentemente pubblicato il report del progetto di ricerca “I giovani e le loro sfide professionali” (scaricabile nel formato elettronico al seguente link http://tinyurl.com/lpattb5).

Il documento raccoglie e analizza i principali risultati emersi da questa iniziativa rivolta ai giovani professionisti italiani che è stata caratterizzata da due principali attività:

  • un’indagine che ha raccolto l’opinione di un campione di giovani italiani da poco entrati nel mondo del lavoro sulle loro aspettative iniziali, la loro attuale esperienza lavorativa e i loro obiettivi futuri
  • un ciclo di incontri, denominati Colloquium Privatissime, in occasione dei quali piccoli gruppi di giovani professionisti hanno potuto confrontarsi con personaggi di alto profilo del mondo aziendale e istituzionale per un dibattito aperto sul tema del mondo lavorativo.

Gli spunti emersi da questo progetto sono molteplici e di rilevante interesse soprattutto per chi ha a cuore i temi della gestione delle nuove generazioni nell’attuale contesto lavorativo. 
Tra i risultati più evidenti si conferma, ed è sempre più forte, la propensione alla ricerca di un’occupazione all’estero, motivata però più da un sentimento di completamento personale e riscatto sociale, piuttosto che da un’esigenza di mero sviluppo professionale.

Sorprende, invece, quanto il management, e la sua capacità di leadership, si dimostrino inadeguati e siano tra le principali cause di insoddisfazione dei giovani i quali, se potessero, sarebbero in gran parte disposti a cambiare subito lavoro.

Altre evidenze significative riguardano l’inadeguatezza retributiva che oggi rappresenta, insieme alle nuove voci di costo che i giovani devono affrontare, un ostacolo al raggiungimento dell’indipendenza economica anche per coloro che godono di una maggiore sicurezza contrattuale.

Infine emerge in maniera netta il divario sempre più forte tra la cultura delle nuove generazioni e quella dei datori di lavoro. I primi sono sempre più alla ricerca di stimoli e relazioni sociali che faticano a ritrovare nell’ambiente di lavoro e, quindi, necessitano sempre più di tempo per cercarli all’esterno; i secondi, oltre a dover risolvere queste mancanze, devono gestire ambienti ultra-competitivi che si scontrano con una sempre maggiore necessità di condivisione e collaborazione.

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: