Avvertenza – Gli adempimenti in generale (compresi quelli aventi di natura fiscale e previdenziale, nonché quelli che comportano versamenti) che risultano scadenti in giorno festivo, ai sensi sia dell’art. 2963 c.c., sia dell’art. 6, comma 8, D.L. 330/1994 (convertito dalla L. 473/1994), sia, infine, dell’art. 18, D.Lgs. 241/1994, sono considerati tempestivi se posti in essere il primo giorno lavorativo successivo.
Martedì 3
- Comunicazione periodica intermediari finanziari
Termine per la comunicazione all’Anagrafe tributaria – esclusivamente in via telematica – dei dati relativi ai soggetti con i quali sono stati intrattenuti rapporti di natura finanziaria. La comunicazione si riferisce ai nuovi rapporti, alle modifiche ed alle cessazioni relative al mese precedente.
- Unico 2013 da parte delle società con periodo d’imposta non coincidente con l’anno solare
Presentazione in via telematica, tramite Entratel o Internet, delle dichiarazioni dei redditi ed IRAP Unico 2013, oltre ai modelli per i dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore e dei parametri, da parte di società di capitali ed enti, commerciali e non commerciali, con periodo d’imposta 1° settembre 2012 – 31 agosto 2013.
- Presentazione degli elenchi Intra 12
Invio telematico del modello Intra 12 relativo agli acquisti intracomunitari effettuati nel periodo precedente
- Comunicazione delle operazioni con soggetti in paesi a fiscalità privilegiata
Invio telematico del modello di comunicazione delle operazioni con soggetti aventi sede, residenza o domicilio in Paesi a fiscalità privilegiata effettuate nel meseo trimestre precedente .
- Presentazione denuncia dell’imposta sulle assicurazioni dovuta sui premi ed accessori incassati
Termine per presentare al competente ufficio la denuncia dell’ammontare complessivo dei premi ed accessori incassati nell’esercizio annuale scaduto, su cui è dovuta l’imposta, distinti per categorie di assicurazioni, secondo le risultanze del registro medesimo.
Martedì 10
- Versamento del secondo acconto ai fini IRES e IRAP
Versamento degli acconti di imposta ai fini IRES ed IRAP dovuti dalle società di capitali, le persone giuridiche, le associazioni non riconosciute, i consorzi e le società ed enti di ogni tipo non residenti, aventi esercizio sociale o periodo di gestione 1° luglio 2013 – 30 giugno 2014.
Lunedì 16
- Versamento contributi Inps ex Enpals
Versamento dei contributi previdenziali relativi al mese precedente
- Versamento contributi Inps lavoro dipendente
Versamento dei contributi INPS relativi alle retribuzioni dei dipendenti corrisposte nel mese precedente
- Versamento contributi Inps pescatori autonomi
Versamento dei contributi previdenziali e assistenziali relativi al mese precedente.
- Autoliquidazione Inail (nuove posizioni assicurative)
Presentazione all’Inail della denuncia delle retribuzioni dei dipendenti relative all’anno precedente.
- Versamento contributi Inps operai agricoli
Versamento trimestrale contributi per gli operai a tempo indeterminato e determinato e per compartecipanti individuali
- Inpgi – Denuncia e versamento contributi lavoro dipendente
Versamento dei contributi previdenziali e assistenziali relativi al mese precedente e contestuale presentazione all’Inpgi della denuncia contributiva mensile
- Inps – Versamento contributo TFR al Fondo di Tesoreria
Versamento del contributo al Fondo di Tesoreria Inps corrispondente alla quota mensile, integrale o parziale, di TFR maturata nel mese precedente e non destinata alle forme pensionistiche complementari.
- Denuncia e versamento contributi Casagit
Versamento dei contributi relativi al mese precedente e contestuale presentazione della documentazione relativa alla denuncia mensile delle retribuzioni dei dipendenti predisposta in formato elettronico
- Ravvedimento relativo al versamento delle ritenute e dell’IVA mensile/trimestrale
I contribuenti possono effettuare l’adempimento omesso o insufficiente del mese precedente versando il tributo unitamente alla sanzione ridotta pari al 3 (1/10 del 30%) dell’imposta non versata e gli interessi moratori calcolati al tasso legale con maturazione giorno per giorno esclusivamente mediante modalità telematiche, anche servendosi di intermediari
- Assistenza fiscale dei CAF o professionisti abilitati: consegna Mod. 730
Consegna da parte dei CAF o professionisti abilitati ai dichiaranti, dipendenti e assimilati, del prospetto di liquidazione delle imposte nonché copia controllata ed elaborata della dichiarazione dei redditi.
- Versamento del contributo alla gestione separata INPS
Versamento del contributo previdenziale alla gestione separata INPS relativo ai compensi soggetti a tale contribuzione corrisposti nel mese precedente.
- Versamento dell’IRPEF, dell’IRAP, IVA, addizionali regionale e comunale ed imposte sostitutive risultanti dalla dichiarazione per l’anno 2013 Unico 2014 PF e SP
Versamento da parte di persone fisiche e di società di persone del saldo 2013 e dell’eventuale acconto 2014 delle imposte risultanti da Unico 2014. Si evidenzia che per l’individuazione dell’anno di pagamento, il versamento, per persone fisiche e società di persone, deve essere effettuato con riferimento all’anno di presentazione della dichiarazione (art. 2, D.L. n. 63/2002).
Il versamento in oggetto può essere effettuato anche entro il 16 luglio con l’applicazione dello 0,40 per cento a titolo di interesse corrispettivo.
- Versamento in acconto dei contributi a percentuale INPS artigiani e commercianti
Lavoratori iscritti alla Gestione INPS artigiani ed commercianti che hanno conseguito, nell’anno precedente, un reddito eccedente il minimale, devono effettuare il versamento mediante Mod. F24 presso concessionario, banca e agenzia postale, mentre per i titolari di partita IVA esclusivamente mediante modalità telematiche, anche servendosi di intermediari.
- Ritenute sui redditi di lavoro autonomo, di dipendente e su provvigioni
II soggetti che hanno corrisposto compensi per prestazioni di lavoro dipendente e assimilato a lavoro dipendente, compensi per prestazioni di lavoro autonomo a professionisti, artisti, inventori e a lavoratori autonomi occasionali e provvigioni, assunzione di obblighi di fare, non fare e permettere, applicando la ritenuta nella misura del 20%, devono effettuare il versamento delle ritenute esclusivamente mediante modalità telematiche, anche servendosi di intermediari
- Versamento a saldo dei contributi INPS artigiani e commercianti soggetti
Versamento del saldo del contributo INPS per il 2013 artigiani e commercianti.
- Versamento del contributo alla gestione separata INPS per i titolari di partita IVA
Versamento a saldo per il 2013 ed in acconto per il 2014 del contributo previdenziale alla gestione separata INPS a carico dei lavoratori autonomi titolari di partita IVA.
Venerdì 20
- Versamento contributi al FASC
Versamento dei contributi relativi al mese precedente dovuti al fondo di previdenza per gli impiegati e trasmissione al fondo della distinta nominativa dei lavoratori e dei contributi versati
Mercoledì 25
- Richiesta di autorizzazione all’Inps per Cig/Cigs
Presentazione della richiesta di autorizzazione al trattamento Cig/Cigs per sospensione o riduzione dell’attività lavorativa intervenute nel mese precedente. La presentazione deve avvenire entro 25 giorni dalla fine del periodo di paga in corso al termine della settimana in cui ha avuto inizio la sospensione o la riduzione dell’orario di lavoro
- Denuncia e versamento contributi Enpaia
Denuncia delle retribuzioni effettive corrisposte nel mese precedente e contestuale versamento dei relativi contributi previdenziali per gli impiegati agricoli
Lunedì 30
- Inps ex Enpals – Denuncia mensile retributiva e contributiva (UNIEMENS individuale)
Comunicazione dei dati retributivi e contributivi, nonché delle informazioni necessarie per l’implementazione delle posizioni assicurative individuali e per l’erogazione delle prestazioni.
- Inps – Denuncia mensile retributiva e contributiva (UNIEMENS individuale)
Comunicazione dei dati retributivi e contributivi, nonché delle informazioni necessarie per l’implementazione delle posizioni assicurative individuali e per l’erogazione delle prestazioni.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...