Ricerca

Lombard street

il blog dello studio lombard dca

Mese

luglio 2014

Potrebbe piovere (cit.)

Sono tempi duri, si dice da sempre, e questa volta hanno avuto ragione. Lo vedi nella sfiducia della gente con umore grigio come i cieli accennati e tristi della Parigi di Maigret e con i loro conti rossi e lisi come vecchie poltrone di teatro, troppo usate per poterci credere ancora.

È un mondo difficile, felicità a momenti e futuro incerto. Potrebbe andar peggio, potrebbe piovere, e così ha fatto in questa poco lunga estate calda. Ma come sempre in ogni crisi possono nascere cose e opportunità, lo cantava De Andrè. Dipende dal carattere e dal coraggio. Dall’ironia usata a proposito.

Mark Oliver Everett, a esempio. Aria da nerd e figlio di uno dei padri della fisica quantistica aveva 19 anni quando lo trovò morto, il padre, e cominciarono le sue disgrazie. Di lì a breve perse la madre e una sorella schizofrenica. Per non dire della cugina, hostess di uno degli aerei dell’11 settembre. Ciononostante ha trovato una strada coraggiosa per sopravvivere, la musica, e con i suoi compagni di viaggio, gli Eels, se lo senti cantare it’s a beautiful day ci immagini della non facile ironia.

Passiamo i giorni a camminare lungo le solite strade, mangiare veloce, parlare e ascoltare (più parlare che ascoltare). Portiamo i figli a scuola, scegliamo i vestiti per domani. Cuciniamo per gli amici e scongeliamo gli avanzi quando siamo soli. Condividiamo ciò che amiamo, ci perdiamo in un bicchiere che se fosse di vino sarebbe po’ meglio, sogniamo ad occhi chiusi ma poi li apriamo e non è mai così. Tradiamo le attese e anche noi stessi, spesso, guardando la vita e vivendo un po’ meno.

Troppo spesso dimentichiamo che poi basta un niente, un posteggio sbagliato, un ritardo, una coincidenza. Che si girano gli angoli, che si attraversa a caso. Che il mondo, spesso, pesca per noi qualche storia imprevista, a volte fresca di stampa, a volte in qualche curva della memoria.

Troppo spesso dimentichiamo che se siamo stati felici, prima o poi lo saremo ancora. Che lamentarsi troppo non aggiunge mai niente, che le crisi passano e ritornano come il sole e i temporali e che se piove a qualcosa serve sempre. Come, ogni tanto, avere fiducia e sorridere  (Everett, in realtà, non sorride ancora molto ma, francamente, sarebbe chiedergli troppo, no?).

(Questo per augurarvi buone ferie e abbondanti sorrisi con qualsiasi tempo. E qualche beautiful day da portarci al ritorno).

studioLombard per Lamiafinanza / Tassazione delle rendite, le regole dell’affrancamento

L’operazione consente di “cristallizzare” le plus e minus valenze maturate al 30 giugno scorso, pagando la vecchia aliquota del 20%. Ecco come e con quali tempi

viaTassazione delle rendite, le regole dell’affrancamento – La Mia Finanza.

Le modifiche ai limiti all’emissione del prestito obbligazionario

Lo studio esamina le novità introdotte dall’art. 32, comma 26, del D.L. 22 giugno 2012, n. 83 al comma 5 dell’art. 2412 cod. civ., sui casi di esenzione dai limiti all’emissione delle obbligazioni di società azionarie, con cui vengono ampliate sia la platea dei destinatari dell’esenzione stessa, sia i tipi di obbligazioni non soggetti al limite.

http://www.notariato.it/it/primo-piano/studi-materiali/studi-materiali/societa-capitali/143-14-i.pdf

Donne sull’orlo di una crisi di competizione

Secondo una tesi diffusa, le donne ottengono minori riconoscimenti economici e sociali perché sono meno competitive degli uomini. Il concorso per l’abilitazione a professore universitario rappresenta un’occasione per verificarne la solidità. Avversione al rischio e bassa produttività scientifica.

viaDonne sull’orlo di una crisi di competizione | Maria De Paola, Michela Ponzo e Vincenzo Scoppa.

Fisco, Rossella Orlandi annuncia che con il 730 precompilato non ci sarà più bisogno di controlli sui contribuenti

La dichiarazione dei redditi precompilata cambierà definitivamente i rapporti fra cittadini ed Erario. O almeno questo è quanto Governo e Agenzia delle Entrate prevedono che accadrà nei prossimi anni.

viaFisco, Rossella Orlandi annuncia che con il 730 precompilato non ci sarà più bisogno di controlli sui contribuenti.

Fare bene i tagli per farne meno

Se si vuole evitare di sottoporre un paese allo stremo a una cura da cavallo, il Governo ha una sola strada a disposizione: portare a termine almeno una riforma strutturale entro ottobre. E per farlo, può usare la Legge di stabilità per una profonda razionalizzazione della spesa pubblica.

viaFare bene i tagli per farne meno | Tito Boeri e Massimo Bordignon.

Commercio, tempi duri per i negozi di quartiere

Dopo aprile le vendite al dettaglio sono diminuite: a maggio la contrazione è dello 0,7% rispetto ad aprile e dello 0,5% sul 2013.

viaCommercio, tempi duri per i negozi di quartiere – La Mia Finanza.

Moda low cost, quando la rete del subappalto si regge sullo sfruttamento

Si parla sempre più spesso di reshoring, ossia di aziende che tornano ad aprire stabilimenti in Paesi del mondo più industrializzato. Per lungo tempo delocalizzare la produzione è stato, specie nel settore tessile, un vero mantra. Scegliendo fabbriche nei Paesi in via di sviluppo, dove il costo del lavoro è più contenuto, ma è anche più difficile verificare l’assenza di abusi e sfruttamento sui lavoratori, oltre alla garanzia di condizioni di sicurezza accettabili.

viaModa low cost, quando la rete del subappalto si regge sullo sfruttamento – Pagina99.it.

Anche i freelance si ammalano

Un lavoratore dipendente mantiene il suo stipendio e le spese della sua malattia vengono coperte dallo stato. Per un autonomo, invece, il risarcimento è irrisorio, non è prevista alcuna copertura pensionistica. In più dovrebbe versare l’anticipo sui contributi Inps, quelli previsti dalla gestione separata alla quale sono iscritti i freelance.

viaAnche i freelance si ammalano : minima&moralia.

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: