Ricerca

Lombard street

il blog dello studio lombard dca

Mese

agosto 2014

Affari e pallone: com’è cambiata la serie A in 10 anni

Non serve essere degli inguaribili malati di pallone per capire che le cose, in dieci anni, sono cambiate, e molto. Se è vero che il calcio può essere metafora di tutto, dalla geopolitica all’economia, il confronto tra la serie A di oggi e quella di dieci anni fa, dalla provenienza delle squadre a quella dei presidenti, dai settori in cui operano i proprietari delle squadre sino alle sponsorizzazioni, racconta molto di come sia cambiata in dieci anni l’Italia.

viaAffari e pallone: com’è cambiata la serie A in 10 anni | Linkiesta.it.

Piccolo spazio pubblicità / LombardDCA: About Us

Noi crediamo nella condivisione delle conoscenze e delle energie, nella curiosità e nell’analisi, nell’etica e nella responsabilità: far bene la nostra professione è il nostro modo di accordare un’orchestra, di dare acqua alle piante, di aggiustare un motore, di riflettere sul futuro. È il nostro modo di dare sostanza alle idee.

Noi crediamo che non serva lamentarsi, che non basti indignarsi. Crediamo occorra fare. Svoltare, cambiare, agire. Conoscere gli obblighi e rispettarli. Conoscere i propri diritti, finalmente.

Perché un’impresa non nasce dal caso ma dall’estro e dalla regola come le macchine di Leonardo, nasce dall’accordo tra discipline ordinate da una visione come gli strumenti di un’orchestra all’orecchio di un direttore capace, dal mischiarsi delle idee e delle conoscenze di chi è curioso.

Dall’unione di professionisti che con passione e competenza cercano le possibili migliori soluzioni.

(il resto lo trovate qui: LombardDCA – About Us).

photo_home

E che cosè la deflazione?

La deflazione è la diminuzione nel tempo del prezzo dei beni e dei servizi. Intuitivamente, è il contrario dell’inflazione, che si verifica invece quando i prezzi salgono. Tecnicamente, si verifica una deflazione quando il tasso di inflazione scende sotto lo 0 per cento.

Perché é un problema?

viaE che cosè la deflazione? – Il Post.

studioLombard per Lamiafinanza / Stati uniti: più filantropi, con l’aiuto del fisco

Il confronto è per noi ingeneroso e, a parte la ovvia questione di dimensione del Paese, può trovare anche una spiegazione nel trattamento fiscale riservato alle donazioni.

viaStati uniti: più filantropi, con l’aiuto del fisco – La Mia Finanza.

Se una scimmia annulla il diritto d’autore

Il “teorema delle scimmie infinite” afferma che una scimmia che prema a caso i tasti di una tastiera per un tempo infinitamente lungo quasi certamente riuscirà a comporre l’Amleto di Shakespeare o la Divina Commedia di Dante. Adesso il selfie di una scimmia fa discutere sul diritto d’autore di un fotografo.

viaSe una scimmia annulla il diritto d’autore | Artribune.

 

Dieci paesi dove vale la pena emigrare

Molti giovani italiani cercano migliori opportunità di vita e di lavoro all’estero. Ma come scegliere il paese di destinazione? La classifica dei più interessanti per reddito pro capite, prospettive di crescita, facilità di fare business e accettazione degli immigrati. Non mancano le sorprese.

viaDieci paesi dove vale la pena emigrare | Nicola Persico e Giuseppe Russo.

7 squadre di A senza sponsor, la crisi del calcio italiano

Senza sponsor non ci sono soldi, senza soldi non arrivano i campioni, senza campioni non si producono spettacolo e vittorie, e l’appeal del campionato continua a scemare. Un circolo vizioso che sembra impossibile da spezzare

via7 squadre di A senza sponsor, la crisi del calcio italiano – Wired.

Acqua gelata

Il successo di un’idea, in fondo, comincia sempre nella narrazione del suo scopo, in ciò che appare agli altri. Michelle e Brian Watters erano (e credo che siano ancora) una coppia canadese dalla fertile immaginazione. Se lui era la mente, la moglie era il braccio che raccoglieva le sue spesso strampalate congetture e le rielaborava per capire se erano attualizzabili in termini pratici.

Quando una mattina, ragionando sulle facce dei suoi compagni di viaggio, Brian pensò ‘Non sarebbe divertente leggere in metropolitana un libro intitolato Come assassinare un perfetto sconosciuto e passarla liscia?’ Michelle, come sempre, di primo acchito non gli diede retta. Ma l’idea, piano piano, invase i suoi pensieri come una marea la spiaggia fino alla folgorazione finale: ‘non serve un libro del genere, basta la copertina’.

Detto fatto nacque il progetto Flap Art, il cui slogan non comprare un libro, compra un evento la dice lunga: ventitre stupefacenti copertine in vendita via internet al prezzo di quattro dollari e novanta ciascuna. Cose tipo: Coroner per corrispondenza o Liposuzione fai da te. Fino al loro vero best seller: Come trasformare tua nonna in una porno star: 10 modi di trarre profitto da tua nonna, insegnandole ad amare se stessa e il suo corpo.

Non diventarono ricchi ma hanno venduto parecchio e si sono divertiti finché ne hanno avuto voglia. E poi avanti con la prossima idea e la prossima narrazione.

Questa è stata l’estate in cui molta gente si è rinfrescata gettandosi acqua ghiacciata addosso e promuovendo una raccolta fondi per la ricerca contro la SLA, la degenerazione progressiva dei motoneuroni. Un’idea bizzarra, considerando che la doccia fredda era una delle terapie per calmare i malati di mente in tempi bislacchi come le idee di Brian Watters.

Quello che passa dentro un cervello non è sempre chiaro né noto e forse, un giorno, ci capiremo qualcosa di più anche grazie a tutta quest’acqua versata sulla testa della gente. Difficilmente, invece, si potranno capire l’inaridimento emotivo, le allucinazioni percettive, le convinzioni infondate, le illusioni paranoidi e la disorganizzazione del pensiero e del linguaggio che hanno accompagnato le polemiche su un’idea ancora più stupida ma di anche più efficace delle copertine di Brian e Michelle. Difficile capire cosa passa nella testa di persone che, a discapito dei sintomi, non possiamo definire patologicamente schizofrenici solo perché non possono farsi il solletico da soli.

Come difficilmente potremo mai comprendere la vera doccia ghiacciata che piomba in Italia sulle donazioni in denaro in favore di ONLUS (quindi per definizione destinati a finanziare progetti di Utilità Sociale) e che, forse, spiega la differenza di valore tra le donazioni nostrane e quelle americane.

Da noi, infatti, chi effettua donazioni in denaro alle Onlus, può detrarre dall’imposta solo una percentuale di quanto versato (24% per le persone fisiche) e ridurre il proprio reddito (sino al 2% per i soggetti IRES) fino ad un massimo, udite udite, di € 2.065,83. O, in alternativa, dedurre le liberalità dal reddito complessivo dichiarato nel limite del 10% del reddito stesso fino a un massimo di € 70.000 annui. Il confronto con gli Stati Uniti, è impietoso: tutti i versamenti destinati ad opere benefiche di utilità sociale, il sostegno alla ricerca scientifica, università, scuole, servizi di assistenza, enti religiosi, è integralmente deducibile dal reddito con il solo limite del 50% del reddito annuo e, per altro, l’eccedenza potrà essere recuperata negli anni successivi.

Inutile finanziare una ricerca per capire il perché.  

(A questo punto nominiamo tutti i titolari del Ministero dell’Economia che non hanno saputo fare di meglio: Giulio Tremonti, Silvio Berlusconi, Domenico Siniscalco, Mario Monti, Vittorio Grilli, Fabrizio Saccomanni e Pier Carlo Padoan. Qualcuno glielo farà sapere. L’acqua gelata, in fondo, noi ce la prendiamo tutti i giorni)

 

 

Imprese ed economia collaborativa: ad ottobre il Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale

L’economia collaborativa, in una delle sue definizioni più azzeccate, è “il complesso di pratiche e modelli che attraverso la tecnologia e la comunità di pari consentono a persone e aziende di condividere l’accesso a prodotti, servizi, esperienze”. Risparmi economici, riduzione delle esternalità e dei costi ambientali e sociali, maggiori opportunità di accesso a beni e servizi, flessibilità di utilizzo, a vantaggio della soddisfazione piena del bisogno, oltre a benefici di carattere emotivo e relazionale: l’economia collaborativa sta dimostrando di essere un fenomeno significativo, ancora più profondo di quanto non dicano i semplici numeri, proprio perché esce da una logica quantitativa, abbracciando un approccio qualitativo.

http://www.csreinnovazionesociale.it

viaImprese ed economia collaborativa: ne parliamo ad ottobre al Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale | Avanzi. Sostenibilità Per Azioni..

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: