Ricerca

Lombard street

il blog dello studio lombard dca

Mese

dicembre 2014

Buon vento, tutto l’anno e anche oltre

MULAZZANI_BALENA-1

«Dio vi benedica e vi tenga sotto la Sua santa protezione, ragazzi. Spero abbiate tempo buono ora e che il capitano Achab possa venire presto fra di voi; un bel sole è tutto quello che gli serve e ne avrete da vendere nel viaggio ai tropici che state per fare. State attenti nella caccia, ufficiali. Non sfondate barche senza necessità̀, ramponieri; il buon cedro bianco è salito del tre per cento quest’anno. E non dimenticate neppure le vostre preghiere. Signor Starbuck, attento al bottaio: non sprechi le doghe di riserva. Oh, le aguglie sono nel cassone verde! Non cacciate troppo nei giorni di domenica, ragazzi; ma non fatevi scappare una buona occasione, che sarebbe rifiutare la grazia di Dio. Occhio alla botte della melassa, signor Stubb: mi pare che perda un poco. Signor Flask, se toccate le isole, attento a non fornicare. Addio, addio! Quel formaggio, signor Starbuck, non tenetelo troppo nella stiva che si rovina. E mi raccomando col burro! Venti centesimi alla libbra è stato» …

Nave e barca si scostarono. La brezza notturna, umida e fredda, soffiò di mezzo, un gabbiano passò stridendo, e i due scafi rollarono paurosamente. Lanciammo tre urrà col cuore pesante, e ci tuffammo alla cieca, come il destino, in quell’Atlantico selvaggio …

Lo capisci ora, Bulkington? Sembra che tu veda barlumi di quella verità, intollerabile ai mortali; che ogni pensiero profondo e serio non sia altro che l’intrepido sforzo dell’anima per difendere l’aperta indipendenza del suo mare, mentre i venti più selvaggi del cielo e della terra cospirano per gettarla sulla spiaggia della schiavitù e del tradimento. Ma poiché solo nella mancanza di terra risiede la più alta verità, che è senza riva, infinita come Dio, così, meglio perire in quell’infinito ululante che essere ingloriosamente lanciato sottovento, anche se questo volesse dire la salvezza. Perché chi, allora, come un verme, vorrebbe strisciare vigliaccamente a terra? Terrore dei terrori! E’ così vana tutta questa agonia? Coraggio, coraggio Bulkington! Stringi i denti e resisti, semidio! Su dagli spruzzi della tua fine oceanica, balza la tua apoteosi!

*

Il Pequod salpò, dice Melville, il giorno di Natale del 1840. Salpò come noi facciamo ogni giorno e celebriamo una volta all’anno, tutti gli anni, alla fine dello stesso mese. Con i nostri buoni propositi, le nostre balene da inseguire, gli intrepidi sforzi, gli inevitabili fallimenti, gli oceani, le apoteosi e i nostri viaggi, così personali, umani e curiosi, di cui la fine é ciò che importa meno.

Buon anno, buon viaggio.

sLDCA

(Il testo in corsivo, ovviamente, è tratto da Moby Dick di Herman Melville e lo trovate in tutte le librerie, meglio se indipendenti. L’immagine della balena è, invece, di Simona Mulazzani e la trovate qui)

Pasticcio fiscale al profumo di origano

Due senatrici del Pd hanno inserito nella Legge di stabilità un emendamento che avvicina l’aliquota Iva dell’origano a quella di altre erbe aromatiche, come salvia e basilico. Al di là delle facili ironie, la vicenda conferma ancora una volta che al nostro fisco manca soprattutto la semplicità.

viaPasticcio fiscale al profumo di origano.

La deducibilità delle erogazioni “a catena”

Il caso si è posto di recente quando una banca, che effettua annualmente donazioni nei confronti di una Fondazione senza scopo di lucro, ha domandato all’Agenzia delle Entrate se fosse possibile beneficiare del regime di esenzione fiscale anche sulle donazioni che la Fondazione non avesse utilizzato direttamente ma erogato invece ad altri enti, sia profit che no profit.

viaLa deducibilità delle erogazioni “a catena” | Artribune.

I giovani non sanno aggiustare: ecco perché sono perduti

Una “generazione perduta” che annaspa di fronte alla prima difficoltà pratica e non è in grado di riparare nessun apparecchio o utensile domestico, preferendo gettare quello che non funziona più. L’impietoso ritratto dei giovani (ma la definizione è piuttosto estesa, comprendendo tutti gli under 40) viene dalla Gran Bretagna e porta la firma della professoressa Danielle George, docente alla facoltà di Ingegneria dellUniversità di Manchester, chiamata a tenere quest’anno la prestigiosa Royal Institution Christmas Lecture, la conferenza scientifica di Natale che si svolge a Londra ogni anno dal 1825 e viene trasmessa oggi, domani e dopodomani dalla Bbc.

viaI giovani non sanno aggiustare: ecco perché sono perduti – Vita.it.

La finanza alternativa ora passa dalle fatture

In sostanza la buona notizia è che alcuni degli esclusi dal credito, a causa delle loro piccole e rischiose dimensioni e della necessità delle banche di ridurre gli impieghi, o a causa della piccola dimensione delle fatture – sgradita a molti factor – possono trovare spazio e liquidità nei nuovi sistemi di finanza alternativa se bussano alla porta con fatture fresche e crediti verso società di medio-grande dimensione, grazie ai loro ottimi rapporti di subfornitura costruiti nel tempo

viaLa finanza alternativa ora passa dalle fatture | Linkiesta.it.

Il petrolio in saldo mette in crisi l’energia verde

Il crollo delle quotazione del petrolio fa sicuramente piacere agli automobilisti mentre per i produttori di auto si potrebbe aprire una nuova fase. Fino allo scorso anno, l’abbattimento del costo dei combustibili fossili ha fatto da volano al mercato delle auto con alimentazione elettrica e ibrida a benzina. Toyota, leader nella produzione di auto ibride , ha venduto 7 milioni di esemplari ma con questo livello dei prezzi dei carburanti la situazione è destinata a cambiare. Con l’attuale quotazione del petrolio le auto “pulite” progettate per ridurre i consumi sono meno appetibili per i consumatori visto che le ibride hanno un prezzo di listino più alto di quelle tradizionali.

viaIl petrolio in saldo mette in crisi l’energia verde | Linkiesta.it.

La strenua resistenza alla crisi dei super ricchi

La crisi che ha tormentato vaste parti d’Europa dal 2008 ha provocato drammi sociali che non si vedevano da tempo. Ma non per tutti: le grandi fortune non solo non sono state intaccate, ma al contrario sono aumentate. Lo si sapeva, guardando anche l’aumento stratosferico della disparità tra più ricchi e più poveri, ma a metterlo nero su bianco è uno studio appena pubblicato da Forbes Insight, in collaborazione con Société Générale Private Banking. Uno studio intitolato Behind the Staying Power of Wealth Creation in Europe (che approssimativamente potremmo tradurre: Che cosa c’è dietro il permanente potere di creazione di patrimoni in Europa).

viaLa strenua resistenza alla crisi dei super ricchi | Linkiesta.it.

Crowdfunding come strumento per sostenere la cultura. Funziona o no?

Il report steso dal Network italiano di crowdfunding riporta 41 piattaforme attive in Italia a maggio 2014. Di queste solo due sono verticalizzate sulla cultura. Le altre sono definite “generaliste” in quanto accolgono progetti legati a settori  diversi. Ma come funziona il crowdfunding? In che modo è possibile orientarsi in questo settore che nel nostro Paese è ancora sconosciuto e – purtroppo – incontra resistenze? Queste ultime sono dovute a fattori diversi: la poca conoscenza dello strumento, una mentalità sociale poco propensa alla condivisione, un digital divide che non aiuta e una diffidenza tutta italiana nei confronti dei pagamenti online con carta di credito.

viaCrowdfunding come strumento per sostenere la cultura. Funziona o no? | Artribune.

LexShares, il crowdsourcing delle cause legali

Arriva dagli Stati Uniti LexShares, il primo servizio di crowdsourcing in campo legale. Il funzionamento è quello tipico delle altre piattaforme di finanziamento collettivo: il sito della società Usa – un marketplace di cause legali commerciali – pubblica  cause promosse da vari attori e un investitore accreditato (definito specificatamente dalla SEC – Securities and Exchange Commission, l’Autorità statunitense di controllo sui mercati e sugli gli investimenti, simile alla Consob italiana) può decidere di cofinanziarla.Se la causa va a buon fine, con una transazione o con il giudizio di un tribunale, l’investitore riceve utili proporzionali al proprio investimento, diversamente perde il capitale investito.

viaLexShares, il crowdsourcing delle cause legali.

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: