Ricerca

Lombard street

il blog dello studio lombard dca

Mese

Maggio 2016

Screenshot 2016-05-30 15.24.44

Fai clic per accedere a Pubblica.download.aspx

 

Il passaggio generazionale: il trasferimento di opere e collezioni d’arte 

Il passaggio generazionale è un momento cruciale della “vita” della collezione: segna il passaggio da hobby o interesse a vero e proprio asset. Se il primo collezionista compra per passione e coinvolgimento personale, solitamente l’erede si trova a gestire il patrimonio e quindi subentra la necessità di elaborare un processo strutturato che tenga conto di differenti aspetti. Innanzitutto è auspicabile che la pianificazione del passaggio avvenga quando il collezionista è in vita in modo che possa esprimere le proprie volontà: la collezione deve rimane unita o può essere divisa tra diversi eredi? Può essere pubblica o si preferisce tenerla privata? Vuole essere esposta? E se sì, in quale modalità? Attraverso una donazione? Ad un museo o ente no profit o con la costituzione di una fondazione?

Sorgente: Il passaggio generazionale: il trasferimento di opere e collezioni d’arte – News MyTemplArt

Aste Online: Nasce La Supercoppia Paddle8 E Auctionata

New York e Berlino: Le due maggiori case d’asta online, la Paddle8 di New York e la Auctionata di Berlino, hanno unito le forze con l’obiettivo dichiarato di «di far crescere il trascurato mercato intermedio globale».

La società collegata può contare su 800mila utenti registrati e un volume di vendite di 150 milioni di dollari e si propone come un attore dominante nel mercato globale dell’arte e del collezionismo di lusso. «Le tradizionali case d’aste non virtuali dominano le fasce più alte del mercato del collezionismo mentre i mercati secondari online, che si rivolgono alle fasce più basse, non garantiscono trasparenza e autenticità. Resta dunque un vuoto per quanto riguarda il mercato di fascia media (oggetti fino a 500mila dollari), che è scarsamente servito. Paddle8 e Auctionata, si sono sempre rivolte a questa fascia di mercato come società indipendenti. Ora, unite, hanno tutte le carte in regola per avere successo e far crescere questo settore», recita il comunicato che annuncia la fusione.

Sorgente: Il Giornale dell’Arte – Aste Online: Nasce La Supercoppia Paddle8 E Auctionata

Mercato unico digitale, tutto quello che c’è da sapere 

La Commissione europea stringe i tempi sul Digital Single Market, o Mercato unico digitale. Una strategia che ha lo scopo di ritagliare all’Europa un posto di rilievo nell’economia del futuro, facendo leva sulla libera circolazione delle persone, dei capitali e dei servizi, oltre a garantire l’accesso alle attività online sia a privati sia ad aziende, nel rispetto della protezione dei dati.

Il risultato atteso è una crescita dell’economia Ue di 415 miliardi di euro all’anno, con effetti apprezzabili sui Pil nazionali, sull’impiego e sui ritorni all’erario. Nel contempo, potendo contare su una maggiore concorrenza, i consumatori risparmierebbero una cifra vicina ai 12 miliardi di euro l’anno.

Sorgente: Mercato unico digitale, tutto quello che c’è da sapere – Wired

Partite Iva, così cambia il fisco

Meno comunicazioni e più digitalizzazione degli obblighi. Potrebbero sintetizzarsi così i diversi interventi allo studio. Ad esempio l’addio allo spesometro, così come la cancellazione di una serie di comunicazioni (assegnazione di beni ai soci, finanziamento ai soci, operazioni black list o le dichiarazioni d’intento) potrebbero finire tra le “misure premiali” per invogliare le partite Iva alla comunicazione di tutti i dati delle fatture. Un meccanismo per potenziare la fatturazione elettronica B2B che allo stato attuale prenderà il via dal 2017.

Sorgente: Il Sole 24 ORE

I certificati di autenticità delle opere d’arte 

I certificati di autenticità e di provenienza, come sappiamo, hanno lo scopo di tutelare gli acquirenti e, quindi, di garantire il corretto funzionamento del mercato dell’arte.

Proprio per questo motivo, le norme che ne regolano la formazione, la circolazione e la validità, si applicano indipendentemente dal fatto che le opere d’arte vendute siano antiche, moderne o contemporanee.

Sorgente: I certificati di autenticità delle opere d’arte – News MyTemplArt

 

“Oltre il decreto: quale futuro per le società concertistiche in Italia?”

Invito Tavola Rotonda

Installazioni artistiche e diritto d’autore

Come funziona la legge sul diritto d’autore quando si parla di installazioni artistiche? La causa vinta da Gianluigi Ruju e Giuseppe Iavicoli contro una nota multinazionale farmaceutica è un’importante precedente. In un ambito da sempre molto delicato.

Sorgente: Installazioni artistiche e diritto d’autore | Artribune

Basta con le startup, l’innovazione la fanno le Pmi 

È una presa di posizione volutamente provocatoria, del resto arriva dal presidente della Fondazione Mind the Bridge nonché responsabile della Startup Europe Partnership. Ma Alberto Onetti fa discutere quando afferma che mentre “si è creato un ecosistema, si sono sviluppati servizi e anche incentivi legislativi e fiscali per le startup”, dall’altro lato “ci siamo dimenticati che esiste anche il resto del mondo, rappresentato da un universo di piccole e medie imprese che è centrale per l’Italia e per l’Europa. E anche qui si fa innovazione”.

Sorgente: Basta con le startup, l’innovazione la fanno le Pmi – Wired

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: