Ricerca

Lombard street

il blog dello studio lombard dca

Mese

luglio 2016

Salone del Libro. Scontro fra Torino e Milano 

Prima gli arresti, poi la notizia che l’Associazione Italiana Editori farà un evento concorrente a Milano. E intanto a Torino si chiede a Massimo Bray di ripensare il Salone del Libro per il suo trentennale. Ma cosa pensano gli operatori del settore? Ecco una piccola panoramica.

Sorgente: Salone del Libro. Scontro fra Torino e Milano | Artribune

Perché, da Oxford, difendo lo studio del latino, che in Italia molti vorrebbero abolire – 

“Conoscere il latino è importante quanto conoscere la riproduzione delle cellule o la fisica quantistica… Il latino è il codice genetico dell’Occidente; se vogliamo, pure il suo sistema immunitario, ovvero, per rimanere nella metafora biologica, la fonte prima del principio di identità. Eppure in Italia si trovano ancora individui, a cominciare dai politici, che lo vorrebbero abolire…”.

Sorgente: Perché, da Oxford, difendo lo studio del latino, che in Italia molti vorrebbero abolire – Il Libraio

Crescono Amazon, Facebook e Alphabet, Twitter cala: ecco i conti di tutte le big 

Luglio, tempo di trimestrali per tutte le aziende. Abbiamo analizzato i conti di alcune big della tecnologia e abbiamo notato come cloud e servizi siano voci di guadagno che danno ossigeno ai risultati finanziari. Non sono nuove frontiere, al contrario sono terreni già esplorati.

Le opportunità di profitto aiuteranno la diffusione della nuvola e la forte concorrenza darà vita a nuovi prodotti e a politiche di prezzo sempre più concorrenziali. Il discorso cambia invece quando si parla di social media, comparto in cui il mobile diventa sempre più centrale

Sorgente: Crescono Amazon, Facebook e Alphabet, Twitter cala: ecco i conti di tutte le big – Wired

Cultura, Turismo, Industrie Creative: una politica ‘industriale’ per lo sviluppo dei territori

 

Per porre realmente la cultura al centro delle politiche dello sviluppo economico, per tratte vantaggio competitivo per il nostro paese, con importanti effetti anche sulla coesione sociale, è fondamentale una regia unitaria delle politiche pubbliche a trazione culturale. Federculture propone l’adozione di una ‘politica industriale di sistema’ condivisa tra le molte competenze ministeriali interessate e una task-force che, in collegamento con i territori (Regioni e Comuni, in primo luogo) e con il sistema delle imprese, possa sviluppare gli indirizzi di policy

Sorgente: Cultura, Turismo, Industrie Creative: una politica ‘industriale’ per lo sviluppo dei territori

Museo del novecento: l’InfoReport gennaio – giugno

Le mostre, gli eventi, le nuove donazioni e i prestiti, le attività, i progetti speciali, il pubblico: il Museo del Novecento lungo i primi 6 mesi del 2016, che hanno visto crescere il numero dei visitatori rispetto al primo semestre del 2015. Per raccontare i passi abbiamo realizzato un’infografica sintetica, agile e veloce. Uno strumento utile per chi vuole conoscere da vicino il Museo del Novecento.

Sorgente: InfoReport gennaio – giugno

La gente legge solo i titoli e poi commenta sui social. Lo dimostra uno studio

Quella di spingere gli utenti al click e alla condivisione veloce è un’abitudine alla quale anche i media tradizionali si sono adattati. E che ha avuto il risultato di creare “una cultura online che impedisce ogni discussione approfondita  su argomenti complessi e controversi”.

Sorgente: 6 lettori su 10 che condivideranno questo post avranno letto solo il titolo. Uno studio

Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2016

13697103_1140444026014535_4873296468192465954_n

È stata presentata oggi a Torino l’Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2016: “Tassi bassi e volatilità, si ritorna al mattone”, un progetto del Centro Einaudi e di Intesa Sanpaolo, basato su interviste effettuate da Doxa fra gennaio e febbraio 2016 a 1.011 famiglie detentrici di conto corrente bancario e/o postale; all’interno della famiglia è stato intervistato il principale decisore in merito a risparmio e investimento, ossia la persona più informata e interessata circa gli argomenti trattati nel questionario (nel 77 per cento dei casi, il capofamiglia). Il campione selezionato è rappresentativo per classi d’età, professioni, titoli di studio e zone geografiche.

L’Indagine, che permette confronti temporali dal 1983 a oggi, affronta ogni anno un tema monografico: nel 2016 l’attenzione si è concentrata sulle scelte di investimento in condizione di tassi di interesse bassi o nulli. È stato realizzato un campionamento addizionale di 312 interviste su un target di piccoli investitori fra i 29 e 55 anni, poi elaborato mettendo insieme gli intervistati del sovracampionamento con quelli del campione «famiglie» appartenenti a questo stesso target (255), per un totale di 567 capifamiglia, che sono stati sondati sulla reazione al contesto di “interessi zero” e sull’appetibilità dell’investimento immobiliare

Il rapporto è scaricabile qui

Non tutte le lauree sono uguali, ma nessuna è inutile 

logovoce

Laurearsi conviene: trovare un lavoro è più semplice e gli stipendi dei laureati sono più alti di quelli dei diplomati. Ma anche il corso di laurea è importante e in pochi optano per indirizzi scientifici. Scelte più consapevoli migliorando le competenze degli studenti. Effetti sulla diseguaglianza.

Sorgente: Non tutte le lauree sono uguali, ma nessuna è inutile | M. De Paola e V. Scoppa

Da oggi puoi creare e registrare la tua startup online 

Da oggi creare una startup è più facile e conveniente, ma soprattutto si fa online. Questo grazie alla nuova piattaforma creata da Unioncamere e Infocamere: il sito startup.registroimprese.it rende operativo quanto disposto da un decreto del Ministero dello sviluppo economico del 1 luglio, che prevede un’opportunità alternativa a quella ordinaria per atto pubblico, una strada che potrà comunque essere scelta qualora si preferisse essere assistiti da un professionista. Si tratta di una nuova opportunità che rientra nell’ambito delle policy che il Ministero sta realizzando, in collaborazione con il sistema camerale, per promuovere le startup innovative.

Sorgente: Da oggi puoi creare e registrare la tua startup online – Wired

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: