Ricerca

Lombard street

il blog dello studio lombard dca

Categoria

link

Social Media in Italia: analisi dei flussi di utilizzo del 2016 

L’universo considerato è relativo ai maggiori di 2 anni per l’audience da Pc e alla fascia 18-74 anni per quella da mobile. Dunque è probabile una sottovalutazione dell’impatto dei servizi/app usati prevalentemente in mobilità dagli under 18.

Facebook rimane il più grande mall italiano con 24,6 milioni di audience a dicembre 2016. I dati ufficiali di Facebook parlano di 29 milioni di utenti attivi al mese (la differenza è dovuta a diverse metodologie di rilevazione).

Al secondo posto c’è YouTube, la tv non lineare, seguita da circa 24 milioni di italiani, 2 milioni in più rispetto all’anno scorso (+8,5%).

Stabile in terza posizione Instagram con un’utenza di oltre 11 milioni di individui, in crescita del 40% rispetto al 2015.

Sorgente: Social Media in Italia: analisi dei flussi di utilizzo del 2016 | Vincos Blog

La libera circolazione dei bei culturali fa entrare l’Italia in Europa 

L’ampliamento delle maglie della libera circolazione delle opere d’arte in mano ai privati in Italia è da tempo richiesta da più parti, il nostro mercato dell’arte risulta penalizzato dalla legge sulla notifica rispetto alle normative concorrenti negli altri paesi europei, dove esistono soglie temporali e di valore e regole stringenti che non penalizzano il mercato privato, dando alla Stato – attraverso enti pubblici preposti come l’Art Fund nel Regno Unito – la possibilità di acquistare le opere classificate tesoro nazionale o, in alternativa, lasciarle uscire dal paese.

Sorgente: La libera circolazione dei bei culturali fa entrare l’Italia in Europa – Il Sole 24 Ore

Noi, lí: 11 aprile – Etica e fiscalità nell’arte – news.unipv

Sorgente: 11 aprile – Etica e fiscalità nell’arte – news.unipv

Bravo Bonus Bis

Riproposto per  il 2017 il bonus per l’acquisto di nuovi strumenti musicali.

In breve le caratteristiche del provvedimento

Sorgente: Bravo Bonus Bis

YOGA IN UFFICIO: AUMENTA LA PRODUZIONE ED IL BENESSERE DEI LAVORATORI 

É qualcosa che conosciamo bene di cui abbiamo parlato qualche tempo fa qui: https://studiolombarddca.wordpress.com/2016/11/20/cultura-yoga-vino-e-risate-il-welfare-secondo-noi/

 

Sorgente: YOGA IN UFFICIO: AUMENTA LA PRODUZIONE ED IL BENESSERE DEI LAVORATORI – MEDCAM – Congresso Internazionale delle Medicine non Convenzionali e Scienze Olistiche

Salone del mobile e Fuorisalone: un giro d’affari da 220 milioni 

In Italia legno e arredo danno lavoro a oltre 57mila imprese,di cui circa il 17% si trova in Lombardia, per lo più tra le province di Milano e Monza.

Quest’ultima, con le 2.161 società della filiera del legno e dell’arredo, è la provincia regina del mobile italiano. Circa un divano ogni dieci prodotti lungo la penisola è made in Brianza. E nel complesso, tra mobile in senso stretto e filiera del legno, l’arredamento impiega circa 300mila persone in Italia e muove 40 miliardi di euro di giro d’affari.

Sorgente: Salone del mobile e Fuorisalone: un giro d’affari da 220 milioni – Wired

Nei primi tre mesi del 2017 investiti 46,3 milioni in startup italiane

La TOP10 dei round più importanti del primo trimestre, che da sola conta più del doppio di tutti gli investimenti effettuati nell’intero trimestre 2016. (I dati sono raffrontati con Crunchbase e Finsmes e nell’infografica abbiamo censito anche le campagne di equity crowdfunding)

Sorgente: Nei primi tre mesi del 2017 investiti 46,3 milioni in startup italiane

Gli incentivi alle PMI che gli editori non conoscono | Tempo di libri

Q di Quanto.

I nostri incontri nel programma di Tempo di Libri

Sorgente: Gli incentivi alle PMI che gli editori non conoscono | Tempo di libri

Il dividendo dell’arte: perché continuare ad investire in cultura ci fa bene

Darren Henley, attuale direttore dell’Arts Council England, ha dedicato la sua intera carriera alla musica classica e all’educazione musicale. Famoso per il suo “Music Manifesto”, per il best seller: “Everything You Ever Wanted To Know About Classical Music…But Were Too Afraid To Ask” e per le sue revisioni indipendenti in merito ai risultati e stanziamenti per la cultura musicale del Ministero dell’Educazione inglese, in questo libro prova ad affrontare in modo pragmatico un tema spesso oggetto di retorica e astrattismi: l’Arte e la Cultura portano benefici nelle nostre vite.

Sorgente: Il dividendo dell’arte: perché continuare ad investire in cultura ci fa bene

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: