Ricerca

Lombard street

il blog dello studio lombard dca

Social Media in Italia: analisi dei flussi di utilizzo del 2016 

L’universo considerato è relativo ai maggiori di 2 anni per l’audience da Pc e alla fascia 18-74 anni per quella da mobile. Dunque è probabile una sottovalutazione dell’impatto dei servizi/app usati prevalentemente in mobilità dagli under 18.

Facebook rimane il più grande mall italiano con 24,6 milioni di audience a dicembre 2016. I dati ufficiali di Facebook parlano di 29 milioni di utenti attivi al mese (la differenza è dovuta a diverse metodologie di rilevazione).

Al secondo posto c’è YouTube, la tv non lineare, seguita da circa 24 milioni di italiani, 2 milioni in più rispetto all’anno scorso (+8,5%).

Stabile in terza posizione Instagram con un’utenza di oltre 11 milioni di individui, in crescita del 40% rispetto al 2015.

Sorgente: Social Media in Italia: analisi dei flussi di utilizzo del 2016 | Vincos Blog

L’economia creativa e il futuro dell’occupazione nel Regno Unito e in Italia

IMG_0419

L’economia creativa, secondo Florida[1], è quell’economia basata sulla conoscenza e sul talento, in cui il vantaggio competitivo delle imprese si misura dalla loro abilità di attrarre e stimolare risorse umane e capacità. Oltre a contemplare le arti, quali architettura, pittura, letteratura, musica, l’economia creativa comprende anche le scienze, l’attività di ricerca e sviluppo, e quelle attività di produzione e di consumo legate al marketing, alla moda, al design, all’intrattenimento, ai media e allo sport.

L’economia creativa è in forte crescita anche per i cambiamenti che le imprese e i mercati stanno affrontando negli ultimi anni; la diffusione di nuove tecnologie informatiche e di internet e la tendenza a orientare la concorrenza sulla qualità piuttosto che sul basso costo incidono sulla valorizzazione delle idee, della creatività e dell’eccellenza. Di conseguenza assumono rilevanza i copyrights, i brevetti, i marchi e il design come strumenti competitivi a difesa della proprietà intellettuale, a vantaggio quindi delle figure professionali legati a queste competenze, i c.d. creative jobs.

È stato condotto uno studio dalla Fondazione inglese Nesta sull’economia creativa e sul futuro occupazionale; secondo questo studio nel Regno Unito l’economia creativa è un settore cruciale e profondamente radicata nel Paese e i creative jobs non avranno un impatto negativo in relazione al fenomeno della sostituzione macchina/uomo, ritenendo la creatività inversamente proporzionale all’automazione. Ciò è spiegato dal fatto che le macchine possono sostituire l’uomo per quelle prestazioni che possono essere quantificate e valutate in via anticipata e quando l’ambiente di lavoro è sufficientemente semplice per consentirne il controllo. Inoltre, i lavori creativi sono considerati dei good jobs perché hanno elevati livelli di soddisfazioni di vita, redditività e felicità ma anche più elevati livelli di anzianità. Questi fattori potrebbero spingere alla crescita di nuovi posti di lavoro nell’economia creativa, prevedendone un milione entro il 2030.

La Nesta Foundation suggerisce nel suo Manifesto dell’economia creativa, al fine di sfruttare questi fattori, delle raccomandazioni per la politica:

  1. Considerare nell’istruzione generale ed educativa anche le materie artistiche passando dal sistema STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) al STEAM (Science, Technology, Engineering Arts and Mathematics), perché le imprese culturali cercano questo mix multi-disciplinare delle scienze e delle arti;
  2. BIS (dipartimento di business innovazione e skills) e DCMS (dipartimento di Cultura, Media e Sports) dovrebbero stanziare dei fondi per creare dei clusters creativi al di fuori del distretto londinese, coinvolgendo anche i finanziamenti del settore privato, delle autorità locali e fondazioni culturali. Dallo studio condotto risulta infatti una eterogeneità dell’occupazione creativa tra Londra e il resto del Regno Unito;
  3. Il Governo dovrebbe garantire delle infrastrutture digitali che consentano alle imprese creative di sviluppare contenuti di prossima generazione, servizi e applicazioni investendo nella fibra ultraveloce e altre tecnologie ibride come G.fast;
  4. I finanziamenti pubblici dovrebbero, oltre a finanziare il settore dell’arte anche promuovere nuovi e innovati modelli di finanziamento; dovrebbero dedicare almeno l’1% delle spese in bilancio nel settore della R&S;
  5. Il governo dovrebbe istituire una lotteria nazionale per il settore dei videogiochi, secondo il modello della BFI (British Films Institute) che prevede finanziamenti mediante National Lottery per sostenere la produzione cinematografica, la distribuzione, l’educazione, lo sviluppo di ricerche di mercato.

In Italia, secondo uno studio condotto da E&Y, L’industria creativa e culturale si colloca al terzo posto in Italia da un punto di vista occupazionale, dopo il settore edile e quello della ristorazione e alberghiero, e che grazie all’importante contributo intellettuale, il settore è caratterizzato da un’alta concentrazione di capitale umano. In termini numerici, l’ industria della cultura e della creatività ha registrato nel 2015 un valore economico complessivo pari al 2,96% del Pil nazionale, con un tasso di crescita rispetto all’anno precedente del 2,4% dei ricavi diretti. L’86% dei ricavi è rappresentato da ricavi diretti, derivanti cioè dalle attività della filiera creativa quali la concezione, la produzione e la distribuzione di opere e servizi culturali e creativi, mentre il rimanente è dovuto a ricavi indiretti, ovvero quelli relativi ad attività collaterali o sussidiarie.

Le stime effettuate da E&Y nell’ambito dello studio condotto evidenziano che il valore economico è pari solo a due terzi del valore che l’industria della cultura e della creatività potrebbe generare se riuscisse, da un lato a sfruttare le opportunità di crescita e a contrastare le minacce che incombono su di essa, e dall’altro se riuscisse a raggiungere una maggiore valorizzazione potrebbe arrivare ad oltre 500mila posti di lavoro addizionali, passando dagli attuali 1,03 milioni (circa il 4,6% della forza di lavoro italiana) a 1,6 milioni di occupati.

Al fine di poter raggiungere questi obiettivi, le associazioni di categoria chiedono al Governo un sostegno nella difesa del settore da fattori che rappresentano delle concrete minacce allo sviluppo e un impegno nella protezione dei diritti dei titolari dei contenuti creativi e culturali in Europa. Si auspicano inoltre che venga normata la Direttiva Copyright, che fa riferimento alla responsabilità degli operatori tecnologici che utilizzano opere dell’ingegno e che indica come strada maestra la collaborazione tra piattaforme e titolari dei diritti, una maggiore trasparenza per il riconoscimento delle opere e informazioni puntuali sulle utilizzazioni.

Si richiede anche di colmare eventuali lacune normative, dalla regolamentazione fiscale alla formazione: Tax credit, IVA, agevolazioni fiscali, estensione patent box, coinvolgimento del Miur per esigenze formative e soluzioni tecnologiche contro la pirateria. Occorrerà anche puntare sull’internazionalizzazione, attivando nuove sinergie con l’ICE, gli Istituti di Cultura e le Camere di Commercio.

[1] Florida, R. (2002) The Rise of the Creative Class. New York, Basic Books.

(l’immagine è di Massimo Mion “Big Bad Wolf” – sottopasso Garibaldi,  Milano)

La libera circolazione dei bei culturali fa entrare l’Italia in Europa 

L’ampliamento delle maglie della libera circolazione delle opere d’arte in mano ai privati in Italia è da tempo richiesta da più parti, il nostro mercato dell’arte risulta penalizzato dalla legge sulla notifica rispetto alle normative concorrenti negli altri paesi europei, dove esistono soglie temporali e di valore e regole stringenti che non penalizzano il mercato privato, dando alla Stato – attraverso enti pubblici preposti come l’Art Fund nel Regno Unito – la possibilità di acquistare le opere classificate tesoro nazionale o, in alternativa, lasciarle uscire dal paese.

Sorgente: La libera circolazione dei bei culturali fa entrare l’Italia in Europa – Il Sole 24 Ore

Noi, lí: 11 aprile – Etica e fiscalità nell’arte – news.unipv

Sorgente: 11 aprile – Etica e fiscalità nell’arte – news.unipv

Bravo Bonus Bis

Riproposto per  il 2017 il bonus per l’acquisto di nuovi strumenti musicali.

In breve le caratteristiche del provvedimento

Sorgente: Bravo Bonus Bis

YOGA IN UFFICIO: AUMENTA LA PRODUZIONE ED IL BENESSERE DEI LAVORATORI 

É qualcosa che conosciamo bene di cui abbiamo parlato qualche tempo fa qui: https://studiolombarddca.wordpress.com/2016/11/20/cultura-yoga-vino-e-risate-il-welfare-secondo-noi/

 

Sorgente: YOGA IN UFFICIO: AUMENTA LA PRODUZIONE ED IL BENESSERE DEI LAVORATORI – MEDCAM – Congresso Internazionale delle Medicine non Convenzionali e Scienze Olistiche

Lo studio Lombard oltre lo studio Lombard

Tra le attività che come studio portiamo avanti con passione e in cui crediamo molto ci sono quelle legate alla condivisione. La condivisione, delle idee, delle conoscenze, dei mondi di persone diverse.
Tutto questo, crediamo, non è secondario nel mestiere che facciamo perché la nostra professione, la sua missione, non parte dai numeri ma è fatta di persone, non parla solo di economia ma intreccia rapporti e dovrebbe guardare sempre un po’ più in là. E’ questa la nostra identità.
Per questo abbiamo ospitato e ospiteremo ancora artisti in studio (la prossima mostra aprirà il 2 maggio, cominciate a segnarvi la data). Non per vendere o arredare anche se questo avviene ma per unire mondi, gettare ponti, per condividere e credere nelle opportunità.
Per questo, poi, investiamo tempo e energie a partecipare a convegni, tavole rotonde, incontri. Perché è dallo scambio che nascono i progetti; perché è nel raccontare le esperienze che le esperienze si raddoppiano. Perché non ci possono essere gelosie, reticenze sul sapere.
Per questo, quindi, prossimamente parteciperemo a un workshop al Collegio Castiglioni Brugnatelli di Pavia a parlare di ArtBonus e sponsorizzazioni alla cultura e per tre giorni saremo a Tempo di Libri, la nuova fiera del libro di Milano con gli editori a raccontare di finanziamenti e di imprese culturali.
E di quello che andremo a fare a Firenze e Taranto vi diremo presto.
Siete tutti invitati, ovviamente.

Salone del mobile e Fuorisalone: un giro d’affari da 220 milioni 

In Italia legno e arredo danno lavoro a oltre 57mila imprese,di cui circa il 17% si trova in Lombardia, per lo più tra le province di Milano e Monza.

Quest’ultima, con le 2.161 società della filiera del legno e dell’arredo, è la provincia regina del mobile italiano. Circa un divano ogni dieci prodotti lungo la penisola è made in Brianza. E nel complesso, tra mobile in senso stretto e filiera del legno, l’arredamento impiega circa 300mila persone in Italia e muove 40 miliardi di euro di giro d’affari.

Sorgente: Salone del mobile e Fuorisalone: un giro d’affari da 220 milioni – Wired

Nei primi tre mesi del 2017 investiti 46,3 milioni in startup italiane

La TOP10 dei round più importanti del primo trimestre, che da sola conta più del doppio di tutti gli investimenti effettuati nell’intero trimestre 2016. (I dati sono raffrontati con Crunchbase e Finsmes e nell’infografica abbiamo censito anche le campagne di equity crowdfunding)

Sorgente: Nei primi tre mesi del 2017 investiti 46,3 milioni in startup italiane

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑